I rifugi della Val d’Aveto: Rifugio Malga Zanoni

Vista Terrazza Malga Zanoni

I rifugi della Val d’Aveto: Rifugio Malga Zanoni

La primavera è il momento perfetto per scoprire la Val d’Aveto. I boschi tornano a vestirsi di verde e si accendono di colori, i prati si riempiono di fioriture e i sentieri regalano viste spettacolari tra montagne e mare. Fra le tappe da non perdere, a 1100 metri di altitudine, Malga Zanoni offre un’accoglienza semplice e autentica. Il rifugio si trova al centro dell’anello A8 del parco, da qui partono diversi sentieri ed escursioni che attraversano i boschi e i pascoli, ve ne consigliamo tre:

– I Laghi di Giacopiane, una passeggiata adatta a tutti, quasi pianeggiante, della durata di 5 ore tra andata e ritorno che parte dalla Malga e porta ai laghi. Potete rientrare dalla stessa strada, o seguire un interessante anello.

– Il Sentiero dei Carrelli, così chiamato perché utilizzato in passato per far transitare i carrelli su cui veniva caricato il legname tagliato nella faggeta e farlo arrivare alla teleferica che lo portava a valle. Con un tempo di percorrenza di circa 2/2,5 ore di cammino il sentiero offre una bella vista sulla valle sottostante, il paese di Sopralacroce e le sue borgate.

– Anello Alto: Passo Incisa-Passo Spingarda, uno splendido sentiero che raggiunge la vetta del Monte Penna passando in una faggeta rinfrescante. 4 ore di cammino con un dislivello di circa 500m, adatto al periodo estivo grazie alla sua ombra. Questo itinerario consente di salire sulla cima più alta della zona, per godere di uno splendido panorama sul parco dell’Aveto.

Dopo tutte le vostre gite Malga Zanoni vi accoglierà per un pranzo o una cena con piatti che raccontano la tradizione ligure e dell’Appennino, preparati con ingredienti locali.

Vista dal Rifugio Malga Zanoni

Questa primavera, regalatevi una giornata in Val d’Aveto: la natura vi aspetta.

PER INFORMAZIONI:

malgazanoni.org